Your current browser seems to be outdated. This means that some features of the website are not available. Please update your browser.
Attention: some of the selected courses have overlapping schedules.
According to our information you currently have not yet passed a course
Your planning has not been saved yet
Attention! Your planning has courses in the same period with overlapping timeslots
Plural Migrations (2025/2026: Period 4)
Course aim
Il corso mira inoltre a offrire una parte pratica organizzata intorno a un progetto di Community Engaged Learning (CEL). Questo offre agli studenti l'occasione di imparare anche le competenze necessarie per tradurre le loro conoscenze accademiche in prodotti utili per i gruppi sociali a cui sono destinati. Gli studenti alla fine del corso presentano quindi un prodotto stabilito in comune accordo con le domande formulate dal partner esterno, insieme a una riflessione teorica sul loro lavoro che combina le competenze teoriche e pratiche insegnate nel corso. Dato che l'approccio è orientato sul prodotto, le domande di ricerca e gli strumenti teorici per potervi rispondere verranno formulate a partire dal lavoro svolto in campo.
Il corso prepara a: MA MTV, MA ICC, MA Literature Today, RMA Comparative Literary Studies, RMA Linguistics.
Leerlijnen:
LIK-Leerlijn inhoudelijke kennis (contenuti):
Cosa: approfondimento e specializzazione di conoscenze nel campo dell'acquisizione e del deterioramento del linguaggio e dell'analisi culturale di identità/alterità in situazioni di migrazione
Come: (opdrachten) preparare un piano di ricerca (in particolare l'inquadramento teorico della ricerca e la discussione critica delle fonti trovate) in base alle domande generate dal progetto CEL
LSV-Leerlijn schrijfvaardigheid (scrittura accademica):
Cosa: capacità di sintesi e di argomentazione in vari generi testuali ("thick description" nella forma di un logbook per il progetto CEL; scrittura accademica per la riflessione teorica)
Come: (opdrachten) riflessioni settimanali in italiano sul lavoro svolto e sulle competenze e abilità acquisite. Preparare un piano di ricerca in relazione al progetto CEL
LOV-Leerlijn onderzoeksvaardigheden (ricerca)
Cosa: capacità di affrontare una ricerca in modo autonomo e creativo e in relazione a CEL
Come: (referaat) preparare un piano di ricerca e presentarlo al gruppo nella forma di un poster, motivando le proprie scelte teoriche e metodologiche. prodotto per la comunità (website, video, ecc.) e nella forma di una relazione teorica
Come: (opdrachten) riflessioni settimanali in italiano sul lavoro svolto e sulle competenze e abilità acquisite. Preparare un piano di ricerca in relazione al progetto CEL
LTV-Leerlijn taalverwerving (lingua): volgens ERK
Cosa: comprensione scritta (lezen)
Come: lettura di testi accademici in preparazione della ricerca.
Cosa: produzione scritta (scrittura)
Come: stesura dei compiti e del poster per presentare la ricerca svolta.
Cosa: produzione orale
Come: presentazione accademica del lavoro di ricerca. Interazione con gli interloctutori italiani di CEL e con i peer
Livello ERK raggiunto: Comprensione scritta in italiano C1; Comprensione orale in italiano B2+: produzione scritta in italiano B2; produzione orale (interazione e esposizione) B2-.
Course content
Additional information
Receptive language course.
This course is part of the "Lingua Receptiva / Receptive Language" program. This means that the language of instruction is Italian, but the course is also open to students with receptive competence (i.e., as a listening language). These students can enroll and participate in exams in English. Therefore, it is advisable to contact the instructor after enrollment to make arrangements in this regard.
Instructional formats
Explanation
The course consists of the following activities: a) research, critical analysis and oral presentation of relevant scientific articles; b) reflection (by means of a logbook) on the content of the course and on the activities carried out for the CEL project. d) deepening of one of the topics covered in the course by examining the data collected according to a scientific approach. e) work on a final product (media & digital literacy) and disseminate the outcomes of the project to a non-specialist audience.
Contribution
Active and responsible collaboration in the preparation and implementation of activities around the CEL project. Commitment and active participation in class discussions demonstrating interest, competence and critical attitude.
Preparation
At home: prepare all the required material (collection, close reading, evaluation, synthesis, critical analysis, etc.) and then carry out the various exercises. In class: present the work done, actively participate in discussions.
Lecture/seminar 1Examination
Assignment
Required | Weight 40% | Minimum grade 5.6 | ECTS 3
Presentation
Required | Weight 60% | Minimum grade 5.6 | ECTS 4.5
Entry requirements and preknowledge
Entry Requirements
No data about mandatory entry requirements is available.
Preknowledge
Conoscenze di base di linguistica formale, sociolinguistica e psicolinguistica. Una conoscenza generale della letteratura e della cultura italiana. Conoscenza attiva e passiva dell'italiano: ascolto B2, lettura B2, interazione orale B1, produzione orale B1, scrittura B1+
Prerequisite knowledge can be obtained through
Italiano 3 (IT2V13001) Italiano 4 (IT2V13003) Piazza Italia Italië: Geschiedenis van de Moderniteit Inleiding Italiaanse letterkunde Fondamenti di linguistica italiana Analisi e critica del testo Traduzione e uso Dante's Afterlives Creatività Poliedrica Lingue e culture a contatto Dal significato alla forma
Languages
- Italian
Course Iterations
Related studies
- Italian – Culture and Literature
- Italian – Language and Communication
- Italian Language and Culture (per 2023)
- Italian Language and Culture per 2023 (crossing borders)
- Languages, Literature and Communication electives
- Lingua Receptiva
- Minor Geesteswetenschappen in de praktijk
- Minor Italian Language and Culture (per 2025)
Themes
-
Community Engaged Learning
- - Community Engaged Learning
-
Globalisation
- - Connectedness of People
-
Interdisciplinary
- - Collaboration
-
Open Society, Diversity
- - Diversity
- - Migrants in Society
Exams
There is no timetable available of the exams
Required Materials
-
DIVERSEmateriali di consultazione su Brightspace articoli scientifici scaricabili gratuitamente tramite il sito della biblioteca
Recommended Materials
-
LITERATUUR- T. K. Bhatia and W. C. Ritchie (eds.), The Handbook of Bilingualism and Multilingualism, Second Edition, John Wiley & Sons, Ltd, Chichester, UK. (online tramite il sito della biblioteca). - Lombardi-Diop, Cristina e Caterina Romeo, Postcolonial Italy: Challenging National Homogeneity, Macmillan, 2012. (online tramite il sito della biblioteca) - Áine O'Healy, Migrant anxieties: Italian cinema in a transnational frame. Bloomington, Indiana : Indiana University Press, 2019. (online tramite il sito della biblioteca)
Coördinator
dr. M. Pinto | M.Pinto@uu.nl |
Lecturers
dr. M.M. Jansen | m.m.jansen@uu.nl |
dr. M. Pinto | M.Pinto@uu.nl |
Enrolment
Enrollment
From Monday 3 November 2025 up to and including Friday 21 November 2025
Go to OSIRIS-enrolments
Permanent link to course page
Show in the Course-Catalog